AFS: differenze tra le versioni
(→Windows) |
|||
Riga 21: | Riga 21: | ||
== Windows == | == Windows == | ||
+ | Per ora guardate [[[http://www.openafs.org/pages/windows.html qua]]]. Seguirà guida dettagliata. |
Versione delle 13:53, 16 ott 2011
“Chi sarebbe Andrew?” — Oscar Wilde
AFS (Andrew File System) è il filesystem distribuito che utilizziamo nelle aule computer degli studenti. Su AFS è praticamente qualsiasi cosa: le home, le nobackup, le common etc. Ci sono vari modi per accedere ai contenuti da fuori dell'aula computer. Uno è utilizzare SSH. L'altro è utilizzare direttamente AFS.
Linux
Per utilizzare AFS da un sistema Linux bisogna aver installato alcuni pacchetti
# apt-get install openafs-client openafs-krb5 krb5-user
A questo punto troverete una comoda cartella /afs/
nella vostra root dove verranno a installarsi i filesystem AFS che userete. Tutto quello che vi manca è ottenere i permessi per accedervi. Da terminale digitate
$ kinit username@UZ.SNS.IT $ aklog uz.sns.it
dove username
è il vostro nome utente su UZ. Analogamente la password che vi chiederà è quella del vostro account su UZ. A questo punto dovreste poter accedere alle varie risorse che troverete su
-
/afs/uz.sns.it/user/username
per la vostra home -
/afs/uz.sns.it/nobackup/username
per la vostra nobackup -
/afs/uz.sns.it/common
per la common
Windows
Per ora guardate [[qua]]. Seguirà guida dettagliata.